Se sei interessato all'Audit del PIL – clicca qui:
PIL ( Buona pratica di distribuzione ) corso online
Vantaggi dell'apprendimento online
In NBScienza , alcuni dei maggiori vantaggi di Buona pratica di distribuzione l'istruzione online è come sotto:
Migliora la comunicazione studente-studente e facoltà-studente.
Gli studenti possono condividere punti di vista tra di loro.
Gli istruttori sono più accessibili.
Gli studenti sperimentano un senso di uguaglianza.
Consente approcci didattici incentrati sullo studente.
Sono previsti diversi stili di apprendimento.
Gli istruttori possono offrire maggiori opportunità per l'esplorazione degli studenti.
C'è un aumento del tempo delle prove a beneficio di coloro che "imparano facendo"
24/7 l'accessibilità ai materiali del corso GDP è possibile.
Con disponibilità continua dei contenuti del corso, gli studenti non devono più preoccuparsi di accedere
è "in tempo".
Mentre la forma tradizionale di istruzione obbligava la partecipazione fisica, e distanza Buona pratica di distribuzione l'istruzione non era niente di meglio, l'apprendimento online consente di evitare del tutto la frequenza fisica.
Descrizione:
Buone pratiche di distribuzione (PIL) è un sistema di qualità per magazzini e centri di distribuzione dedicati ai farmaci. Le normative del PIL farmaceutico accettate a livello internazionale stabiliscono che i distributori di prodotti farmaceutici devono allineare le loro operazioni con gli standard. Lo schema garantisce che siano in atto sistemi di gestione della qualità coerenti lungo l'intera catena di approvvigionamento, dalla consegna anticipata delle materie prime agli stabilimenti produttivi, alla spedizione finale dei farmaci finiti all'utente finale. Una valutazione indipendente della conformità ai requisiti del PIL internazionale è il modo più efficace per stabilire che il sistema di gestione della qualità è in linea con le linee guida del PIL.
Durante il processo di certificazione del PIL farmaceutico, i nostri revisori altamente qualificati analizzano i vostri processi e le vostre politiche, insieme a quelli dei tuoi partner della catena di approvvigionamento per assicurarti di fornire costantemente prodotti di buona qualità come produttori farmaceutici previsti.
Un certificato GDP valido di NBScience dimostra che la tua organizzazione si impegna per la qualità in ogni aspetto del tuo servizio, e ad essere un partner vitale della filiera sanitaria. Contattaci per saperne di più sulla certificazione delle buone pratiche di distribuzione per il processo dell'industria farmaceutica.
Programma:
Formatori invitati:
Dr. Werner Gielsdorf, HSC- Germania
Direttore Generale del progetto TACIS della Commissione Europea in CIS, Direttore dell'UNCTAD, IN CIÒ, ITC ,
ME, Banca Mondiale, UNCTAD/OMC,
formatore di GCP, GLP, PIL,GMP
Dr.Zadorin Eugene, dottorato di ricerca, MBA
Associazione Internazionale Biofarmaceutica,
Gerson
Consiglio sanitario di Lehrman, I primi relatori di Clinical Research LLC
ufficio di presidenza, già responsabile del Gruppo di consulenza del Dipartimento di Ricerca Clinica
( 2006-2008 ).
L'industria farmaceutica ha la responsabilità non solo di produrre prodotti efficaci e sicuri, ma anche per garantire che vengano consegnati al paziente in modo sicuro e controllato. La gestione della filiera è un'attività critica che richiede strutture adeguatamente progettate, sistemi di documentazione e personale formato. Il corso di formazione online sul PIL riguarderà i requisiti normativi sviluppati dalle autorità di regolamentazione dell'UE e degli Stati Uniti, nonché dall'OMS (Organizzazione mondiale della sanità). Ai delegati che frequentano questo corso verranno fornite informazioni su come progettare e gestire i magazzini, selezionare gli appaltatori, mappa della temperatura del loro magazzino, sviluppare il sistema di monitoraggio della temperatura e gestire il trasporto dei loro prodotti. Verranno inoltre fornite indicazioni sulla preparazione delle SOP, documentazione e strutture di preparazione per le ispezioni normative UE/USA. Workshop interattivi appositamente progettati per consentire lo scambio di opinioni tra i partecipanti, condividere esperienze con gli altri e, il nostro tutor esperto mentre viene guidato attraverso gli aspetti chiave della gestione della catena di approvvigionamento farmaceutico.
Il corso sarà di interesse per i seguenti settori:
Produttori farmaceutici/veterinari
Produttori di biotecnologie
Produttori di vaccini
Fornitori di vaccini
Fornitori di servizi sanitari
Fornitore di servizi alle industrie di cui sopra
Gestione ospedaliera
Grossisti
Responsabili di produzione
Persone qualificate/Responsabili
Capi progetto
Responsabili degli appalti
Responsabili del controllo qualità/Responsabili del controllo qualità
Revisori dei fornitori
Personale addetto agli affari regolatori
Responsabili distribuzione/trasporti/logistica
Professionisti delle Funzioni Distribuzione e Logistica
Gestori di magazzino a contratto
PROGRAMMA
Requisiti normativi
Direttive UE
Linee guida dell'OMS
Legislazione UE sulla distribuzione all'ingrosso
Linee guida dell'UE per la pratica di distribuzione all'ingrosso
Ruolo della Persona Qualificata e della Persona Responsabile
Locali e strutture
Progettazione della struttura
La procedura di pulizia o la procedura di avvio garantisce che l'apparecchiatura sia pulita in modo sistematico e completo & 'pulibilità'
Sicurezza e integrità del prodotto
Movimento di persone
Movimento dei materiali
Segregazione del prodotto
Controllo della contaminazione/contaminazione incrociata
Controllo della temperatura & Monitoraggio: cosa è necessario
Personale
Selezione e qualificazione del personale
Formazione sul PIL/GMP
Formazione SOP
Record di formazione
Sistemi di qualità
Documentazione
Definizioni Ordini
Procedure
Record
Controllo e manutenzione dei documenti
Archiviazione documenti
Preparazione pacchetti di formazione
Procedure
Identificare ciò che è richiesto
come sviluppare un formato e una struttura standard
scrivere SOP
POS critiche per un magazzino
preparazione di pacchetti formativi SOP
Gestione della non conformità
indagine di non conformità
rendicontazione e documentazione
azioni correttive e pianificazione delle azioni preventive (CAPA)
Gestione resi
restituzione di medicinali non difettosi
decisione di sicurezza e QA
Pianificazione e richiamo delle emergenze
procedura di richiamo
indagine e rendicontazione
pianificazione delle azioni correttive
spetta all'utente di componenti e materiali per garantire la qualità del prodotto
requisito dell'impianto
controllo della contaminazione del prodotto e dell'impianto
documentazione
Gestione delle scorte
conteggio dei cicli
Confezione & Rietichettatura
requisiti delle strutture e delle attrezzature
SOP e documentazione
formazione del personale
Sistema di gestione del magazzino
Specificazione in via di sviluppo
Selezione del fornitore
Convalida
Autoispezione
aspettative normative
liste di controllo
rendicontazione e pianificazione delle azioni
Appaltatori
Processo decisionale per l'esternalizzazione
Processo di selezione degli appaltatori
Accordo qualità/tecnico
Considerazioni contrattuali
Audit degli appaltatori
Trasporto
Modalità di trasporto e sfide che offrono Air
Terra
mare
Considerazione sulla progettazione del veicolo
Problemi di sicurezza
Monitoraggio della temperatura & controllo
Segnalazione di non conformità e pianificazione delle azioni
Gestione della catena del freddo
Specificazione in via di sviluppo
Considerazione sulla progettazione della struttura
Problemi di trasporto
Opzioni di imballaggio
Monitoraggio durante lo stoccaggio e il trasporto
Procedure di sviluppo
Formazione e controllo
Affrontare situazioni fuori specifica
Mappatura della temperatura
Cosa considerare durante la mappatura del tuo magazzino/rimorchio
Considerazioni sul design
Piani di sviluppo
Protocolli di prova
Individuazione delle aree a rischio
Piantare i monitor di temperatura
Fascicolazione dei dati e valutazione dei dati
Reporting: sviluppo di raccomandazioni
Come mantenere lo stato qualificato -Manutenzione in corso
Preparazione per le ispezioni
Sviluppo di un programma di autoispezione
Problemi di formazione
Audit interni
Pianificazione dell'azione Analisi della causa principale
Azione preventiva
Mantenimento dello stato di preparazione all'ispezione
Risultati dell'ispezione
I più recenti risultati delle ispezioni normative e dei clienti