Introduzione

Sclerosi laterale amiotrofica (SE) è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, portando alla debolezza muscolare, paralisi, e infine insufficienza respiratoria. Trattamenti attuali, tra cui Riluzole ed Edaravone, fornire benefici limitati, sottolineando la necessità di nuovi approcci terapeutici. Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) sono emersi come uno strumento promettente per comprendere la patologia della SLA e lo sviluppo di potenziali terapie rigenerative.

Fisiopatologia della SLA

La SLA è caratterizzata dalla degenerazione selettiva dei motoneuroni superiori e inferiori, con conseguente atrofia muscolare e perdita di movimento volontario. La malattia è legata a mutazioni genetiche, come quelli nel SOD1, C9orf72, e geni tardbp, così come lo stress ossidativo, Eccitotossicità, e neuroinfiammazione.

IPSCS in SLA Research and Therapy

  1. Modellazione della malattia: IPSC riprogrammati dai fibroblasti del paziente SLA possono essere differenziati nei motoneuroni, consentire ai ricercatori di studiare i meccanismi delle malattie in vitro. Questi modelli hanno fornito approfondimenti sulla disfunzione neuronale, aggregazione proteica, e deficit di trasporto assonale.
  2. Screening antidroga: I motoneuroni derivati ​​da IPSC specifici per il paziente consentono lo screening del farmaco ad alto rendimento per i composti neuroprotettivi, accelerare la scoperta di potenziali trattamenti.
  3. Terapia a base di cellule: Il trapianto di cellule progenitrici neurali derivate da IPSC o astrociti ha il potenziale per sostituire le cellule perse e fornire supporto trofico ai neuroni sopravvissuti.

Sfide e direzioni future

Le sfide chiave includono la garanzia dell'integrazione funzionale e della sopravvivenza delle cellule trapiantate, affrontare il rifiuto immunitario, e mitigare il rischio di tumorigenicità. Sono necessarie ulteriori ricerche per perfezionare i protocolli di differenziazione e migliorare la sicurezza delle terapie a base di IPSC.

Conclusione

La tecnologia IPSC ha rivoluzionato la ricerca sulla SLA e promette di sviluppare nuovi trattamenti. Mentre le sfide rimangono, I progressi in corso nella biologia delle cellule staminali possono aprire la strada a terapie rigenerative efficaci per la SLA in futuro.

Domande?

  terapia con cellule staminali in spagna barcellona +447778936902 (Whatsapp)

e-mail: head_office@nbscience.com


NBScienza

organizzazione di ricerca a contratto

/
terapia con cellule staminali